lunedì 31 marzo 2008

Votereste mai Grillo come presidente?


Chi non conosce Beppe Grillo? E chi non ha mai pensato a come riuscirebbe a portare un pò di novità al nostro sistema politico? Allora dovreste assolutamente vedere il film "Uomo dell'anno" (2006), dove il solito geniale Robin Williams interpreta la parte di un sagace comico che riesce ad attirare le simpatie della folla e a farsi eleggere presidente degli Stati Uniti.
I temi e gli argomenti proposti dalla sua campagna elettorale sembrano presi dal blog di Beppe Grillo. Un consiglio spassionato, sintonizzatevi su Sky cinema e guardatelo. Anche se nel secondo tempo il film si sposta in un giallo alla "The Net", il primo tempo merita...
Blogged with the Flock Browser

Expo 2015, ha vinto Milano

Finalmente una buona notizia per l'Italia...Milano ha battuto la Turchia e la sua candidata Smirne per 86 voti a 65. Gelata la delegazione turca anche perché poco prima, erano partiti i festeggiamenti per una notizia non confermata, che la vittoria era già andata alla città turca.
Ora speriamo che questa Esposizione Universale porti a Milano e a tutta l'Italia un po' di quello smalto che ultimamente sembra aver perso. Anche se la Milano del 2015, nonostante le faraoniche imprese in corso,  non sarà una città completamente nuova ma almeno, si spera possa usare la locomotiva Expo per crescere e migliorare.

Blogged with the Flock Browser

domenica 30 marzo 2008

Freakonomics - il calcolo dell'incalcolabile


Ho appena finito di leggere questo interessante saggio. Si tratta di un'opera molto ardita di Steven D.Levitt (professore di economia all'Università di Chicago) e Stephen J. Dubner (giornalista e autore di successo che collabora per il New York Times) che come riporta il sito ufficiale ha venduto oltre 3 milione di copie. Come riporta il sottotitolo dell'opera: "un economista eretico gioca coi numeri per spiegare il lato oscuro del mondo in cui viviamo".
L'opera ruota attorno all'analisi "sconsiderata" su fenomeni distinti, ma fortemente correlati dal punto di vista statistico, in modo da esporre analisi e teorie innovative. Ad esempio che ne pensate della tesi che la legge che ha permesso alle giovani donne americane negli anni 70 di abortire in legalità sia l'elemento chiave che ha provocato il crollo della delinquenza negli anni 90 in USA, riuscendo ad agire con maggior effetto delle misure pubblicizzate da politici ed economisti (aumento del numero di poliziotti, aumento delle pene e dei termini detentivi...).

Anche se il libro tende spesso ad essere prolisso e ripetitivo, ve lo consiglio caldamente per e soprattutto se vi piacciono le analisi regressive e serie tv come "Numbers".
Come viene definito nel libro: la morale incarna il modo in cui vorremmo far girare il mondo, mentre l'economia mostra come veramente gira. E con gli occhi dell'economia si vuole dare una chiave di lettura nuova agli eventi, ma se i numeri non mentono, alcune analisi troppo forzate possono portare all'individuazione di risultati completamente sbagliati. A mio avviso analizzare le correlazioni di fenomeni senza studiarne una reale correlazione causa-effetto, è matematicamente un azzardo, ma è sicuramente la panacea per un libro che vuole vendere tanto e creare scompiglio nella cultura popolare.

Per lo meno, come suggerisce l'autore nell'epilogo, alla fine della lettura avrete imparato a mettere mettere in sicurezza la vostra piscina, a non fidarvi del vostro agente immobiliare e vi renderà più scettici nei confronti dei luoghi comuni.

sabato 29 marzo 2008

Pace fatta con la Coop(?)

Non vorrei montarmi la testa, ma scoprire oggi questa "strana" offerta mi lascia un poco interdetto. Avevo infatti riportato questa anomalia di offerta neanche un mese fa ed ecco che la mia segnalazione sembra aver portato i suoi (insperati) frutti: finalmente ora il pacco offerta del formaggino "mio" è conveniente e non costa più di tre pezzi singoli.
Non mi sono montato la testa, questo mio blog non è visto da abbastanza persone per pensare che qualcuno di Coop si sia accorto della mia segnalazione e sia corso ai ripari, ma pensare che forse nel mio piccolo ho contribuito a cambiare un piccolo pezzo del mondo è una piccola soddisfazione.
Posted by Picasa

venerdì 28 marzo 2008

Californication: provatelo e non vi deluderà!!

Finalmente anche in Italia è sbarcato Californication, questo strepitoso serial con il grande David Duchovny che ha fatto impazzire l’America! Pensate che ora l'attore è talmente adorato nel suo nuovo ruolo di erotico sciupafemmine che per il seguito di X-File, la produzione si è trovata costretta ad inserire scene esplicite di sesso tra Fox Mulder e Dana Scully.....
Vi consiglio di sintonizzarvi il giovedì sera su Jimmy e godervi le intriganti, assurde, misogine, erotiche, avventure di Hank, uno scrittore che è diventato famoso per la trasposizione cinematografica del suo adorato libro, ma che ora è diventato l'idolo della massa consumistica/commerciale che tanto disprezza. E per prendersi una sorta di rivincita nel confronto del mondo ha deciso di sfidarlo e di "fotterlo" quanto possibile. Volete un assaggio delle situazioni assurde in cui si caccia il personaggio? Date un'occhiata qui. Sarà che anche io sto attraversando un periodo di sfida nei confronti del mondo... sta di fatto che questo serial porta alla luce il lato "animalesco" dell'uomo in piena crisi di mezza età e che, ora che ha raggiunto la giusta maturità per affrontare la vita, non vuole arrendersi all'idea che la giovinezza si stia inevitabilmente allontanando.
Posted by Picasa