Segnalo questo filmato che rappresenta cosa ha portato negli ultimi 50 al modello economico consumistico attuale e a quali conseguenze stiamo andando incontro.
L'autrice, Annie Leonard ci spiega qual'è il problema della corsa al consumismo iniziata negli anni 50 e il perché oggi ci stiamo dirigendo contro un muro.
Se avete 20 minuti di tempo, dedicateli alla visione del seguente filmato... ne vale veramente la pena
martedì 22 luglio 2008
sabato 19 luglio 2008
Pensiero laterale

Una settimana senza donne in giro, mi ha permesso di dedicarmi ad una delle mie passioni principali: i film e internet. Ed in questa settimana ho fatto veramente una scorpacciata di entrambi.
In questo post voglio parlarvi di Soldifacili.com (qui a fianco la copertina originale) un film che non ha avuto certo molto successo, ma che presenta in modo semplice e diretto uno degli approcci più interessanti alla risoluzione di problemi: il pensiero laterale.
La trama del film è poco articolata ma interessante: durante il periodo del boom di internet e delle dot com, ad una giovane imprenditore viene richiesto di realizzare il famigerato PC da 100 dollari.
lanciato da Non c'è giornale di informatica che non parli del successo di vendita di ultra-mobile pc ACER con il suo Eee PC: pc molto economici e molto portatili. Ora infatti è possibile ottenere un pc ad un prezzo molto vicino a 100 dollari, ma è tutto merito del fatto che ora il prezzo dei componenti è sceso vorticosamente.
Nel film in oggetto invece i nostri eroi di turno ottengono lo stesso risultato con componenti che all'epoca del film (2002) erano circa 5 volte quelli attuali. Come hanno fatto? ... Grazie al pensiero laterale, che domande!
Ad ogni modo alla fine nella realtà hanno realizzato una cosa molto simile a quanto si vede nel film.
martedì 15 luglio 2008
Fine delle (prime) vacanze ... lavoriamo ora per le prossime!

Eccomi di ritorno da una breve ma assolutamente necessaria settimana di ferie. Dopo anni di vacanze mordi e fuggi finalmente mi sono quindi concesso il lusso di una vera vacanza: cosa c'è allora meglio di una crociera.
Tutto meraviglioso anche se a descriverlo mi sento un po' come la parodia dei giapponesi che viaggiano in fila indiana con la macchina fotografica al collo.
Ora mi sento un po' come la pubblicità della Costa, dove finita la crociera i turisti piangono dalla disperazione perché vogliono ritornare a bordo.
Cosa mi mancherà di più di questa settimana in barca? Il colore del mare Egeo, un blu intenso e vivo... come fosse un mare di dolci lacrime.
Beh, purtroppo ora è finito tutto, e dobbiamo ritornare ad affrontare il lavoro di tutti i giorni: rimbocchiamoci le maniche e rimettiamoci a lavorare e a progettare la prossima vacanza.
domenica 15 giugno 2008
Palo: una valida alternativa open-source ad Hyperion Essbase

In questo ultimo anno mi sono occupato per lavoro all'implementazione di soluzioni di BI (Business Intelligence), ovvero di strumenti che permettono di eseguire rapidamente un'analisi dei numerosi dati economici e fisici che di solito la struttura IT di una azienda riesce a raccogliere quotidianamente. Questa enorme mole di dati elaborati e collegati in modo organizzato permettono ai manager la lettura del proprio business e supportano nell'analisi e nelle decisioni la direzione generale.
Negli ultimi mesi abbiamo implementato Hyperion Essbase che integrandosi con excel permette di accedere al proprio cubo OLAP e di eseguire con enorme facilità l'analisi dei dati anche da un utente non tecnico.
Negli ultimi giorni sono però incappato in Palo della società Jedox: un interessante progetto open-source che permette la stessa identica attività, anzi dai video dei loro demo la cosa sembra molto più semplice. Forse perchè gli autori si sono liberamente "ispirati" all'ottimo prodotto di Hyperion realizzando una ottima interfaccia utente che, diversamente dalla soluzione originale, non risente del peso degli anni e degli esperimenti intermedi che hanno portato all'attuale prodotto di casa (ora) Oracle.
Per meglio comprendere come funzioni Palo e quanto sia semplice vi rimando alla loro sezione dei demo.
E' incredibile ma tutto questo è gratis ed è disponibile sia per windows che per linux, nella migliore tradizione open-source. Se vi siete interessati andate alla loro pagine di download. Viene chiesto solo un piccolo aiuto per i bambini bisognosi.
L'unico neo è che non abbiano ancora sviluppato un plug-in anche per Openoffice Calc. In questo modo sarebbe possibile anche per gli utenti Linux disporre di una completa e nativa soluzione di BI. L'azienda ci sta comunque seriamente pensando e da gennaio 2007 raccoglie fondi e sponsorizzazioni per lo sviluppo di questo nuovo elemento. Speriamo bene anche se al momento hanno raccolto 6500 €... (un po' pochino).
Blogged with the Flock Browser
domenica 1 giugno 2008
Concerto Linoleum 76
Oggi voglio fare promozione a questi simpatici ragazzi del gruppo Linoleum 76 che mi hanno fatto passare veramente una bella serata a base di musica rock.
Ho ballato e mi sono divertito come un folle ascoltando le mie canzoni preferite di quando ero "giovane". In realtà era tutta musica degli anni 90 e mi fa un po' specie sapere che questi ragazzi la considerano come "i vecchi classici". Ed ora chi va a raccontare ai Roxette che ormai sono vecchi?... A proposito, ma che fine hanno fatto i Roxette??
Comunque se vi è piaciuto questo video andate a vedere anche gli altri.
Blogged with the Flock Browser
Iscriviti a:
Post (Atom)