Se mi avessero chiesto una settimana fa quanti browser internet ci sono disponibili ( o per lo meno quelli che valgono la pena di essere utilizzati), avrei risposto di getto con questi tre: mozilla/firefox, internet explorer, opera (li presento nell'ordine del mio utilizzo quotidiano). Questi sono i maggiori browser disponibili per le maggiori piattaforme: windows, linux, mac, smartphone. Naturalmente non cito le innumerevoli alternative che linux offre più o meno specifici per i vari desktop manager (nautilus, konqueror...).Da qualche giorno però sono giunto alla soluzione definitiva: Flock, un browser che si appoggia abbondantemente sul motore di firefox, applicando però nativamente feature molto interessanti, quali l'accesso diretto ai proprio repository fotografico su flickr (che naturalmente ne sponsorizza l'uso), la creazione al volo dei propri blog (che sto sfruttando ora per scrivere questo post), oltre naturalmente accettare le estensioni tipiche di firefox (tra le quali le mie preferite sono Gmail notifier e la navigazione tramite mouse gesture).
Flock è disponibile sia per windows che per linux, si auto aggiorna (come anche firefox), e occupa meno memoria rispetto al brower di casa mozilla.
Se come me, sfruttare molto i servizi web (blog, foto sharing, multi site queries..) il mio consiglio è quello di provarlo, non tornerete più indietro!
Blogged with Flock


Non chiedetemi come ci sono arrivato, ma ho appena scoperto 



Non so se vi è capitato di guardare in tv il nuovo reality La pupa e il secchione, ma se non lo avete mai fatto ve lo consiglio di tutto cuore. Scopo della trasmissione è quello di creare delle coppie di piccoli genietti-sfigati (i classici nerds, o meglio geek come si chiamano ora) con le rispettive fighette: ovvero le classiche belle ma sceme.L'obiettivo di ogni coppia è quello di migliorare il proprio partner con dosi massicce di cultura da una parte e un minimo di stile e "cultura moderna" dall'altra per essere più trendy.



